Il principale obbiettivo del progetto è contribuire alla lotta contro la malnutrizione e la povertà aumentando la resilienza della popolazione rurale ai cambiamenti climatici attraverso un sistema di produzione di cibo ecosostenibile: food security (sicurezza alimentare).
L‘Associazione ha individuato in Fish&Rise - un progetto “Low-Tech, High Impact” capace di innescare processi di crescita e sviluppo sostenibile - lo strumento è in grado di sostenere il processo di sviluppo del villaggio e allo stesso tempo stimolare nuove occasioni di crescita della comunità.
Il progetto Fish&Rise consentirà anche di sviluppare nuovi percorsi formativi all’interno degli istituti educativi realizzati dall’Associazione Franco Pini a Nyagwethe. Gli studenti dell’istituto professionale e della scuola politecnica parteciperanno attivamente alla realizzazione e gestione dell’impianto di acquaponica, sviluppando nuove competenze e professionalità. Nuovi percorsi formativi nel settore agro-alimentare saranno rivolti alle donne considerato l’importante ruolo che occupano nella società e nei processi di crescita economico e sociale.
All’interno delle scuole sarà promossa un’alimentazione sana ed equilibrata anche attraverso attività rivolte alla popolazione più giovane. I pesci allevati, della specie “tilapia”, sono un’ottima fonte di proteine con un basso contenuto di grassi e calorie, essenziali per una dieta equilibrata. Parte della produzione di pesce e verdura sarà destinata alle mense scolastiche garantendo un pasto sano e nutriente ai 500 studenti che le frequentano. Questo permetterà all’Associazione Franco Pini un diverso utilizzo delle risorse economiche attualmente impegnate per le mense a favore di nuovi progetti per la comunità.
Fish&Rise vuole essere un modello, un esempio di buona pratica da diffondere nella regione come strategia per lo sviluppo sostenibile, la lotta alla fame e povertà delle comunità. Il ridotto consumo di risorse naturali (risparmio idrico del 90% rispetto all’agricoltura tradizionale) permette la produzione ecologica di cibo sicuro che può contribuire alla sicurezza alimentare, ad alleviare la povertà e ad aumentare la resilienza delle comunità. La scuola politecnica di Nyagwethe potrà costituirsi come centro di formazione per la diffusione del modello.